11 Esercizi

11.1 Esercizi dei singoli paragrafi

4 Primi comandi

2.1  Calcola il prodotto dei naturali dall’uno al venti.


2.2  Calcola l’area di un trapezio che ha: B = 15.3, b = 11.4, e h = 21.3


2.3  Fa calcolare a Python la soluzione di un problema di geometria.


2.4  Fa calcolare a Python la somma dei numeri quadrati dall’uno al cinque.


2.5  Fa calcolare a Python la sguente espressione: 5(5+1)(5*2+1) Cosa puoi osservare?


2.6  Prova a eseguire con altri numeri i precedenti due esercizi.


5 Avanti, indietro, destra, sinistra

2.7  Disegna una bandierina con il drappo rettangolare.


2.8  Disegna una bandierina con il drappo triangolare, quadrato, a pentagono concavo, ...


2.9  Disegna due bandierine con le aste disposte a V.


2.10  Disegna una freccia.


2.11  Disegna un alberello stilizzato.


2.12  Disegna una casetta stilizzata.


2.13  Disegna la lettera A.


6 Iterazione: ciclo for

2.14  Disegna diversi cammini dell’ubriaco cambiando l’angolo di rotazione.


2.15  Disegna diversi cammini dell’ubriaco cambiando lo spostamento massimo.


2.16  Disegna cammini in cui resta costante la lunghezza ma cambia in modo casuale la rotazione.


2.17  Disegna percorsi in cui cambia anche il colore o lo spessore della penna.


7 Programmi e funzioni

2.18  Salva il programma 01quadrato.py con il nome 02poligoni.py. Aggiungi al programma 01poligoni.py le funzioni per disegnare altri poligoni regolari. Dove aggiungerai le funzioni? Dove scriverai le istruzioni che eseguono le funzioni aggiunte?


2.19  Aggiungi la funzione tutti() che disegni tutti i poligoni creati.


2.20  Scrivi un altro programma stelle.py che disegni delle raggiere con diverso numero di raggi.


2.21  Modifica il programma stelle in modo che le diverse stelle abbiano anche colore diverso.


2.22  Aggiungi al programma stelle.py una funzione che disegni le diverse stelle in posizioni casuali del foglio.


8 Parametri

2.23  Aggiungi al programma xxquadrati.py una funzione quadrati() che disegni una sequenza di quadrati di diversa dimensione.


2.24  Aggiungi una funzione griglia() che disegni quattro di queste sequenze ruotate di un angolo retto.


2.25  Scrivi un altro programma (xxfila.py) che disegni una fila di quadrati di diverse dimensioni decrescenti. Deve avere una funzione fila() e il programma principale deve chiamare questa funzione. Ricordati che la funzione fila() deve rimettere tartaruga dove l’ha trovata.


2.26  Modifica il programma precedente aggiungendo una funzione quadrifila() che disegni quattro file ruotate di un angolo retto.


2.27  Scrivi un altro programma (xxcoda.py) che disegni una fila di quadrati di diverse dimensioni, decrescenti, leggermente ruotati tra di loro. Deve avere una funzione coda() e il programma principale deve chiamare questa funzione. Ricordati che la funzione coda() deve rimettere tartaruga dove l’ha trovata.


2.28  Modifica il programma precedente aggiungendo una funzione tricoda() che disegni tre code ruotate tra di loro.


2.29  Scrivi un programma xxtriangoli.py che disegni triangoli di diverse dimensioni.


9 Altri parametri

2.30  Usa la funzione poligono(...) per disegnare poligoni simili uno dentro l’altro.


2.31  Disegna una fila di poligoni simili. Ricorda di riportare la tartaruga al punto di partenza.


2.32  Disegna una “coda” di poligoni in cui cambia invece che la dimensione dei lati, il numero di lati.


2.33  Scrivi un programma che disegni 50 poligoni sparpagliati a caso nel foglio con dimensioni, numero di lati, colori e spessori della penna diversi.


2.34  Scrivi un programma che disegni 100 stelle sparpagliate a caso nel foglio con dimensioni, numero di raggi, colori e spessori della penna diversi.


2.35  Realizza una pavimentazione del foglio con moduli quadrati.


2.36  Realizza una pavimentazione del foglio con moduli triangolari.


2.37  Realizza una pavimentazione del foglio con moduli esagonali.


10 Problemi

2.38  Termina il disegno della casa.


2.39  Termina il disegno del ragnetto.


2.40  Analizza e disegna una casetta con porta, finestre e camino.


2.41  Analizza e disegna una maschera.


2.42  Analizza e disegna un robot umanoide.


2.43  Disegna le seguenti figure: una bandierina; una casetta; una barchetta.


2.44  Disegna le seguenti figure: una bandierina; una casetta; una barchetta.


2.45  Realizza alcuni semplici disegni nello stesso foglio.


2.46  Disegna una sequenza di poligoni regolari con lo stesso lato e con numero di lati crescente usando l’iterazione.


2.47  Disegna il simbolo di pericolo radiazioni.


2.48  Disegna una fila di bandierine.


2.49  Definisci una funzione che disegni un percorso a casaccio, poi richiamala all’interno di un ciclo.


2.50  Scrivi un programma che chiede un numero compreso tra 2 e 5 e


2.51  Disegna una spirale di poligoni.


2.52  Scrivi delle funzioni che disegnino degli alberi.


2.53  Disegna un paesaggio con alberi e case.


2.54  Disegna un palazzo con un numero variabile di piani.


2.55  Disegna una città costituita da palazzi con numero di piani casuale.


2.56  Disegna un prato con fili d’erba e fiori.


2.57  Disegna una scala con enne gradini.


2.58  Disegna un poligono di lato variabile con lati tratteggiati.


2.59  Disegna poligoni concavi, poligoni stellati.


2.60  Recupera da un libro di terza media qualche problema di geometria solida e risolvilo con il metodo proposto sopra.