Ci sono moltissime implementazioni della geometria della tartaruga in molti linguaggi diversi. Di seguito riporto alcune delle più interessanti.
LibreOffice permette anche di produrre disegni con lo strumento Draw. Basta aggiungere a Libreoffice l’estensione LibreLogo per realizzare, all’interno di una pagina di testo, disegni realizzati dalla tartaruga. Una volta installata l’estensione LibreLogo, bisogna andare su menu-visualizza-barre degli strumenti e aggiungere Logo. A questo punto, seguendo l’help (<F1>) si può imparare come dare i comandi alla tartaruga per produrre i disegni che abbiamo in mente.
Snap è un linguaggio a blocchi derivato dal linguaggio Squeak e è molto interessante per un uso nella didattica. Permette di realizzare funzioni con parametri e è in grado di interfacciarsi con vari dispositivi esterni come:
Lego NXT package by Connor Hudson
Nintendo Wiimote package by Connor Hudson
Finch and Hummingbird robots package by Tom Lauwers
Parallax S2 robot package by Connor Hudson
LEAP Motion by Connor Hudson
speech synthesis by Connor Hudson
Arduino package by Alan Yorinks
Siti di riferimento per Snap:
snap.berkeley.edu/snapsource/snap.html