5 Diagrammi

Come rappresentare graficamente i dati.

Spesso un grafico dà una più immediata comprensione di un fenomeno rispetto ad una lista di numeri. I fogli di calcolo permettono di disegnare grafici di diversa forma.

Riprendendo il foglio dei continenti vogliamo aggiungere due grafici per rappresentare la superficie e la popolazione.

Apriamo il foglio su cui abbiamo lavorato finora selezioniamo le celle che contengono i dati che vogliamo rappresentare. Iniziamo costruendo un grafico a torta che riporti la superficie dei diversi continenti.

  1. Selezioniamo le celle A4:B9.

  2. Da menu scegliamo Inserisci-Diagramma, viene così aperta una finestra di dialogo che ci guida nella definizione del diagramma.

  3. Controlliamo che sia selezionata la casella “Prima colonna come didascalia” e premiamo “Avanti”.

  4. Nella seconda pagina di questo dialogo selezioniamo: “Rappresenta oggetti nell’anteprima”, e scegliamo il grafico a torta e “Serie di dati in Colonne”.

  5. Nella terza pagina, scegliamo “normale”.

  6. Nell’ultima pagina scriviamo il titolo (ad es. “Superficie”) e confermiamo cliccando sul bottone “Crea”.

A questo punto viene creato un diagramma. Un clic sul diagramma lo seleziona e fa apparire le maniglie di dimensionamento che permettono di modificarne le dimensioni. Quando è selezionato possiamo anche spostarlo dove vogliamo che appaia nella nostra pagina. Posizioniamolo subito sotto ai dati.

Questo è un buon momento per salvare il lavoro fatto.

È possibile modificare i dati rappresentati nel diagramma cliccando con il tasto sinistro sul diagramma stesso e scegliendo, dal menu contestuale, la voce “Modifica area dati”.

Se vogliamo che il diagramma sia riquadrato da un bordo, dopo aver dato un doppio clic sul diagramma, scegliamo dal menu contestuale la voce “Area del diagramma”.

Se vogliamo modificare più profondamente il diagramma appena creato possiamo effettuare un doppio clic sul diagramma stesso. Il menu principale del foglio di calcolo cambia e cambiano anche i menu contestuali (quelli legati al tasto destro) a seconda di cosa viene puntato dal mouse. Dal menu “Inserisci” scegliamo “Legenda” e togliamo il segno di spunta su “Visualizza”.

La Legenda scompare, ma adesso il diagramma è di difficile interpretazione, operiamo dunque un’altra modifica: sempre dal menu Inserisci scegliamo “Etichette” e chiediamo che ci vengano mostrati i valori come percentuale e anche le etichette di testo. Se le etichette sono troppo lunghe e sbilanciano la rappresentazione conviene abbreviarle. Ora se il diagramma risulta troppo piccolo e non riempie bene lo spazio a sua disposizione possiamo cliccare vicino alla torta e allargarlo agendo sulle maniglie verdi che appaiono.

Questo è un buon momento per salvare il lavoro fatto.

Ora se vogliamo un diagramma che contenga i dati relativi al numero di abitanti dobbiamo selezionare i nomi dei continenti e i valori della popolazione. Purtroppo questi valori non sono contigui, per selezionarli dobbiamo usare un trucco:

  1. selezioniamo con il mouse le celle A4:A9 e

  2. selezioniamo le celle C4:C9 tenendo premuto contemporaneamente il tasto <Ctrl>.

Il tasto <Ctrl> permette di effettuare selezioni multiple su blocchi rettangolari non contigui. Dopo aver selezionato le aree contenenti i dati, dal menu-Inserisci scegliamo la voce “Diagramma”. Questa volta invece che un diagramma a torta vogliamo un istogramma. Come prima assicuriamoci che sia selezionata la voce “Prima colonna come didascalia”, nella pagina seguente selezioniamo “Rappresenta oggetti nell’anteprima”. Possiamo così accorgerci che la legenda, in questo caso non ha senso. Nell’ultima pagina scriviamo il titolo del diagramma: “Popolazione” e deselezioniamo la voce “Legenda”.

A questo punto creiamo il diagramma e lo posizioniamo in fianco al precedente.

Vogliamo ora disegnargli un riquadro attorno: doppio clic nel diagramma, poi: menu-Formato-Area del Diagramma, ...

Vogliamo anche che le etichette dell’asse x vengano scritte in verticale in modo da non essere spezzate: menu-Formato-Assi-AsseX e lì modifichiamo le etichette mettendo la rotazione a 90O selezionando “Sovrapponi” e deselezionando “A capo”.

Questo è un buon momento per salvare il lavoro fatto.

Ora i diagrammi sono come li volevamo. Prima di considerare finito il lavoro dobbiamo però controllare di poterlo stampare in un’unica pagina. Clicchiamo fuori dai diagrammi, in una cella qualunque, poi da Menu-Visualizza scegliamo “Interruzioni di pagina”. Una linea blu delimiterà i contorni delle varie pagine, modifichiamo le dimensioni dei diagrammi o spostiamoli in modo da farli rientrare tutti in un’unica pagina, assieme ai dati.

Se la scala della visualizzazione si è troppo ridotta possiamo cliccare con il destro sulla percentuale presente nella barra di stato (in basso) e scegliere il valore “100%”. Possiamo anche agire sul formato della pagina: Menu-Formato-Pagina dove possiamo agire sull’orientamento della pagina (verticale o orizzontale), sui margini (possiamo ridurli per lasciare più posto ai contenuti) sull’intestazione o sul piè di pagina: togliamo l’intestazione e modifichiamo il piè di pagina scrivendo a sinistra la data e a destra il nostro nome.

Un’occhiata al lavoro svolto con l’anteprima di stampa può rassicurarci che è tutto disposto per bene nella pagina. Se siamo soddisfatti possiamo considerare finito il lavoro, altrimenti chiudiamo l’anteprima e modifichiamo gli aspetti che non ci piacciono.

Salviamo ancora una volta il lavoro ed eventualmente stampiamolo.

Riassumendo