3 Esercizi
3.1 Esercizi dei singoli paragrafi
1.1 Barra con una crocetta i raggruppamenti che ritieni siano degli insiemi.
- I fiumi più lunghi d’Italia;
- le persone con più di 30 anni;
- i numeri 1, 20, 39, 43, 52;
- i libri più pesanti nella tua cartella;
- i punti di una retta;
- gli animali con 2 zampe;
- le vocali dell’alfabeto italiano;
- i professori bravi;
- i gatti con due code;
- i calciatori che hanno fatto pochi gol.
1.2 Per ciascuno dei seguenti casi inserisci il simbolo adatto fra ”” e ””. è l’insieme delle lettere dell’alfabeto italiano. b …, i …, j …, e …, w …, z …
1.3 Le vocali delle parole che seguono formano insiemi uguali, tranne in un caso. Quale?
A sito B micio C zitto D fiocco E lecito F dito. 1.4 Individua tra i seguenti insiemi quelli che sono uguali:
- vocali della parola “SASSO”;
- consonanti della parola “SASSO”;
- vocali della parola “PIETRA”;
- vocali della parola “PASSO”.
1.5 Quali delle seguenti frasi rappresentano criteri oggettivi per individuare un insieme? Spiega perché.
- Le città che distano meno di 100 Km da Lecce; V F
- i laghi d’Italia; V F
- le città vicine a Roma; V F
- i calciatori della Juventus; V F
- i libri di Mauro; V F
- i professori bassi della tua scuola; V F
- i tuoi compagni di scuola il cui nome inizia per M; V F
- i tuoi compagni di classe che sono gentili; V F
- gli zaini neri della tua classe. V F
1.6
Scrivi al posto dei puntini il simbolo mancante tra ”” e ””.
- La Polo ……all’insieme delle automobili Fiat;
- il cane ……all’insieme degli animali domestici;
- la Puglia ……all’insieme delle regioni italiane;
- Firenze ……all’insieme delle città francesi;
- il numero 10 ……all’insieme dei numeri naturali;
- il numero 3 ……all’insieme dei numeri pari.
1.7 Quali delle seguenti proprietà sono caratteristiche per un insieme?
- Essere città italiana il cui nome inizia per W; V F
- essere un bravo cantante; V F
- essere un monte delle Alpi; V F
- essere un ragazzo felice; V F
- essere un numero naturale grande;V F
- essere un ragazzo nato nel 1985; V F
- essere gli alunni della classe ; V F
- essere le lettere dell’alfabeto inglese; V F
- essere le rette del piano; V F
- essere i libri interessanti della biblioteca; V F
- essere gli italiani viventi nati nel 1850; V F
- essere gli italiani colti. V F
1.8 Scrivi al posto dei puntini il simbolo mancante tra ”” e ””.
- L’insieme delle lettere della parola “CANE” e della parola “PANE” sono ……;
- l’insieme delle vocali della parola “INSIEME” e della parola “MIELE” sono ……;
- l’insieme delle consonanti della parola “LETTO” e della parola “TETTO” sono ……;
- l’insieme delle lettere della parola “CONTRO” e della parola “TRONCO” sono ……;
- l’insieme delle vocali della parola “LIBRO” e della parola “MINISTRO” sono ……;
- l’insieme delle vocali della parola “DIARIO” e della parola “RAMO” sono ……;
- l’insieme delle lettere della parola “MOUSE” e della parola “MUSEO” sono ……;
- l’insieme delle consonanti della parola “SEDIA” e della parola “ADESSO” sono ……;
- l’insieme dei numeri pari minori di 5 e l’insieme vuoto sono ……;
- l’insieme dei numeri pari e l’insieme dei multipli di 2 sono ……
1.9 Le stelle dell’universo formano un insieme, le stelle visibili a occhio nudo formano un insieme? Spiega il tuo punto di vista.
1.10 Indica se gli insiemi e sono o non sono vuoti.
1.11 Barra con una croce gli insiemi vuoti.
- L’insieme dei numeri positivi minori di 0;
- l’insieme dei numeri negativi minori di 100;
- l’insieme dei numeri pari minori di 100;
- l’insieme delle capitali europee della regione Lombardia;
- l’insieme dei triangoli con quattro angoli;
- l’insieme delle capitali italiane del Lazio
- l’insieme dei punti di intersezione di due rette parallele.
1.12 Quali delle seguenti scritture sono corrette per indicare l’insieme vuoto?
A B 0 C D E { }. 1.13 Quali dei seguenti insiemi sono vuoti? Per gli insiemi non vuoti indica la cardinalità.
- L’insieme degli uccelli con 6 ali;
- l’insieme delle lettere della parola “VOLPE”;
- l’insieme dei cani con 5 zampe;
- l’insieme delle vocali della parola “COCCODRILLO”;
- l’insieme delle vocali dell’alfabeto italiano;
- l’insieme degli abitanti della luna;
- l’insieme dei numeri sulla tastiera del telefonino.
1.14 Scrivi per ciascun insieme un possibile insieme universo.
- l’insieme dei rettangoli;
- l’insieme dei multipli di 3;
- l’insieme delle lettere della parola “MATEMATICA”;
- l’insieme dei libri di matematica;
- l’insieme dei ragazzi che hanno avuto un’insufficienza in matematica.
1.15 Dato l’insieme determina se le seguenti affermazioni sono vere o false.
- V F
- V F
- V F
- V F
- V F
- V F