2 Asse cartesiano

Lo strumento che ci permette di fare tutto ciò è il riferimento cartesiano. L’idea di base è che su una retta ci sono infiniti punti e anche i numeri sono infiniti possiamo quindi far corrispondere ai punti della retta tutti gli elementi di un insieme numerico. Possiamo farlo a fantasia o seguendo un metodo che permette a tutti di disporre i numeri esattamente nello stesso modo.


Figura: TODO

Per farlo in modo preciso abbiamo bisogno di aggiungere ad una retta alcuni elementi ottenendo così un asse cartesiano:

Definizione 1.1  Un asse cartesiano è una retta dotata di:

Normalmente, invece di indicare l’unità di misura al di fuori dell’asse indichiamo sull’asse i punti 0 e 1.

Quando lavoriamo su un foglio a quadretti, indichiamo esplicitamente l’unità solo se è diversa dal quadretto e evitiamo anche di tracciare tutti i trattini verticali.

In questo modo possiamo far corrispondere ad ogni numero un punto della retta e ad ogni punto della retta un numero reale. Il numero che corrisponde al punto si chiama coordinata del punto.